Spondilolistesi
La spondilolistesi altro non è che lo scivolamento anteriore e progressivo di una vertebra rispetto a quella sottostante.
Le cause che possono dare origine a questa patologia sono molteplici si riconoscono fondamentalmente due di spondilolistesi:
- Primitiva: secondaria a spondilolisi o anomalie congenite della vertebra.
- Secondaria: ad usura del disco.
Sintomatologia e prevenzione

Le vertebre maggiormente interessate sono soprattutto la quarta e la quinta lombare.
La gestione conservativa della spondilolistesi si basa prevalentemente sul controllo del dolore e sulla limitazione delle condizioni che possono far progredire lo scivolamento: limitazioni del sovraccarico e dei traumi lombari, in modo da ridurre tutte quelle specifiche sollecitazioni che determinano la progressione dello scivolamento vertebrale.
Cause e diagnosi
La spondilolistesi è secondaria alla perdita di connessione tra la lamina ed il corpo vertebrale con dissociazione della parte anteriore da quella posteriore, ancorata alla vertebra sottostante.
La perdita di ancoraggio della vertebra listesica alla vertebra sottostante è causa di maggior sollecitazioni sul disco vertebrale e sulla “pars litica”.
Frequentemente identificata in modo casuale durante accertamenti radiologici eseguiti per dolore lombare, soprattutto recidivante negli adolescenti.
La spondilolistesi è facilmente diagnosticatile poiché la radiografia ed altamente suggestiva.
Di più difficile inquadramento diagnostico è la lisi istmica senza scivolamento, spesso misconosciuta nelle radiografie tradizionali.
Accertamenti di secondo livello per la diagnosi, per la prognosi e per meglio definire la strategia di trattamento, sono rappresentati dalla Tac e dalla risonanza magnetica, esami indispensabili e che permettono di aggiungere informazioni diagnostiche.
Trattamento
In caso di lombalgia le indicazioni sono di riposo assoluto fino a risoluzione della sintomatologia dolorosa e assunzione di farmaci analgesici e antinfiammatori.
L’utilizzo di corsetto rappresenta un aiuto per il controllo di dolore acuto.
Nel caso in cui la patologia risulti dolorosa e refrattaria ai trattamenti conservativi, l’artrodesi vertebrale con supporto vertebrale rappresenta l’indicazione corretta per il controllo della sintomatologia e per il necessario ripristino del equilibrio sagittale della colonna vertebrale.