Il Dott. Vesnaver effettua un’operazione di chirurgia robotica

Il 24 e 25 Marzo ho partecipato al Meeting “Single Position Surgery of the Spine” – Meet the experts 2023, a Lisbona, in Portogallo.
È stata un’occasione unica per incontrare illustri colleghi ed amici. (In foto con il mio mentore e relatore dell’evento Dott. Claudio Lamartina.)

Si è discusso di evoluti approcci chirurgici per interventi alla colonna tradizionalmente eseguiti con doppio tempo.

Gli interventi di artrodesi lombare vengono infatti abitualmente eseguiti con approccio chirurgico in due tempi: un primo anteriore, con paziente supino o laterale (ALIF o LLIF), per l’introduzione delle cage, e successivamente un secondo tempo in posizione prona, con il posizionamento di viti e barre, per il completamento dell’artrodesi circonferenziale.

Oggi l’esperienza nella chirurgia vertebrale per il doppio approccio permette invece l’accesso da una singola posizione, quando possibile.

Questo apporta sostanziali benefici: riduzione del volume di sanguinamento, dei tempi di anestesia, dei tempi chirurgici e di ospedalizzazione con medesimo risultato di successo nella cura del paziente.

L’approccio singolo EVITA LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE per il posizionamento delle viti peduncolari (secondo tempo chirurgico tradizionale) e la chirurgia si svolge in un’unica posizione, sia essa con il paziente in decubito laterale (LLIF – lateral lombar interbody fusion) o in decubito supino (ALIF – Anterior lombar interbody fusion).

L’approccio anteriore permette di raggiungere una MIGLIOR CORREZIONE DELL’ALTEZZA DISCALE, una MAGGIOR INCLINAZIONE DELLE VERTEBRE e l’inserimento di CAGE DI DIMENSIONI PIÙ GRANDI.

Si ottiene quindi un MAGGIOR EQUILIBRIO SAGITTALE con conseguente MIGLIORAMENTO DELLA POSTURA ripristinando la fisiologica curva lombare e la normale altezza del disco, con MINOR RISCHIO DI SUBSIDENCE (affossamento della cage nel corpo vertebrale).

(A. Vesnaver)

Riferimenti Bibliografici

  1. Mobbs RJ, Phan K, Malham G et al (2015) Lumbar interbody fusion: techniques, indications and comparison of interbody fusion options including PLIF, TLIF, MI-TLIF, OLIF/ATP, LLIF and ALIF. J Spine Surg 1:2–18. https://doi.org/10.3978/j.issn.2414-469X.2015.10.05DOIPubMedPMC
  2. Ahlquist S, Park HY, Gatto J et al (2018) Does approach matter? a comparative radiographic analysis of spinopelvic parameters in single level lumbar fusion. Spine J. https://doi.org/10.1016/j.spinee.2018.03.014DOIPubMed
  3. Malham GM, Parker RM, Ellis NJ et al (2014) Anterior lumbar interbody fusion using recombinant human bone morphogenetic protein-2: a prospective study of complications. J Neurosurg Spine. https://doi.org/10.3171/2014.8.SPINE13524DOIPubMed
  4. Ozgur BM, Aryan HE, Pimenta L, Taylor WR (2006) Extreme lateral interbody fusion (XLIF): a novel surgical technique for anterior lumbar interbody fusion. Spine J 6:435–443. https://doi.org/10.1016/j.spinee.2005.08.012DOIPubMed
  5. Nomura H, Yamashita A, Watanabe T, Shirasawa K (2019) Quantitative analysis of indirect decompression in extreme lateral interbody fusion and posterior spinal fusion with a percutaneous pedicle screw system for lumbar spinal stenosis. J Spine Surg 5(2):266–272. https://doi.org/10.21037/jss.2019.06.03DOIPubMedPMC

Allegati e documenti

Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione

Potrebbe interessarti anche:

LOWER CROSS SYNDROME

La sedentarietà, oltre ad essere dannosa per la salute fisica in generale, è anche causa...

Obesità e lombalgia

L’obesità, secondo i dati ISTAT, interessa circa il 25% della popolazione italiana nella fascia...

La Scoliosi

La scoliosi idiopatica dell’adolescente (AIS) è una deformità evolutiva della colonna vertebrale...
Il Dott. Vesnaver effettua un’operazione di chirurgia robotica

Chirurgia robotica della colonna vertebrale

Il trattamento chirurgico con tecniche mininvasive per le patologie della colonna che causano mal...